curriculum dello studente

Curriculum scuola primaria

Il curricolo verticale organizza e descrive l’intero percorso formativo che uno studente compie

Descrizione

La Scuola Primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo. La padronanza degli strumenti culturali di base è ancora più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le capacità acquisite nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell’istruzione. (Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Settembre 2012). Il Curricolo nella Scuola Primaria si sviluppa partendo dalle discipline intese come chiavi interpretative disponibili ad ogni possibile utilizzazione che, nella scuola secondaria, permetteranno agli alunni di acquisire il linguaggio proprio delle discipline e di consolidare il metodo di studio.

Allegati

Tempi e scadenze

Approvazione del curricolo

30

Giu

Ulteriori informazioni

Coerentemente con le “Indicazioni Nazionali per il curricolo”, il nostro Istituto si pone l’obiettivo primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella verticale. Il coordinamento dei curricoli prevede l’individuazione di linee culturali comuni su cui lavorare, rispettando le differenziazioni proprie di ciascun ordine di scuola. Per la realizzazione del Curricolo verticale d’Istituto è stata formata una commissione con i docenti dei tre ordini di scuola coordinati dalla funzione strumentale della continuità e dell’orientamento. Il confronto tra loro e l’analisi attenta dei curricoli hanno permesso di lavorare sulle “classi- ponte”: ultimo anno della scuola dell’infanzia e primo anno della primaria, ultimo anno della primaria e primo anno della secondaria. Sono stati rivisti e condivisi i curricoli delle rispettive fasce d’età e create le “Raccomandazioni per la continuità” da curare al termine della scuola dell’infanzia e a conclusione della primaria per tutte le competenze.

Skip to content