Tu sei qui

Prevenzione e gestione pediculosi

Numero di protocollo: 
Circolare n.98
Data di emissione: 
15/01/2018

OGGETTO: Prevenzione e gestione della pediculosi

Si comunica che sono stati segnalati casi di pediculosi sia nella scuola primaria che dell’infanzia. E’ evidente che per la prevenzione e il contenimento di tale parassitosi, diffusa, ma non grave e priva di complicanze, è necessaria la collaborazione di ogni singolo soggetto, coinvolto a qualsiasi titolo. Per quanto riguarda la prevenzione in ambito scolastico, è importante la collaborazione di genitori e insegnanti.

A tale scopo:

- i genitori sono invitati a controllare il capo dei propri figli, per verificare che non ci siano pidocchi;

- in caso affermativo, i genitori possono consultare il medico curante o il pediatra per avviare il trattamento di disinfestazione; la ricerca va, inoltre, estesa a tutti i componenti della famiglia;

- nello stesso tempo, i genitori devono informare gli insegnanti che potranno così allertare i genitori degli alunni frequentanti la classe; in ogni caso, comunque, non dovranno mai essere diffusi i nominativi dei bambini infestati;

- per evitare il contagio, è bene che i bambini frequentino la scuola dopo l’effettuazione del primo trattamento.

Si richiama l’attenzione sulle modalità di prevenzione e della corretta gestione dei casi e dei contatti di pediculosi.

A tale proposito si allega l’opuscolo del dipartimento di prevenzione medica della Regione Lombardia.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Antonella Maria Vilella