Tu sei qui

Funzioni strumentali - A. S. 2023/24

Anno scolastico 2023/24
Nominativo  

 Maddalena Castello

Raffaella Gagni

    Successo Formativo
 
  • Accoglienza e inserimento degli alunni con BES, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli educatori addetti all’assistenza
  • Diffusione della cultura dell’inclusione
  • Coordinamento del GLI
  • Promozione di iniziative di sostegno/recupero e di valorizzazione delle eccellenze finalizzate al potenziamento della qualità d’istruzione
  • Raccolta e scambio di informazioni riguardo a situazioni di disadattamento/disagio, problemi di studio/apprendimento, svantaggio, disabilità e lavorando a stretto contatto con i colleghi, in particolare con il servizio di Psicologia Scolastica
  • Condivisione di iniziative per affrontare le difficoltà e assicurare a tutti gli studenti esperienze di successo formativo
  • Comunicazione di progetti e iniziative a favore degli studenti con bisogni speciali
  • Proposte di acquisto di sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitate l’autonomia, la comunicazione e l’attività di apprendimento degli studenti
  • Contatti con Enti, strutture esterne, responsabile del servizio di assistenza educativa
  • Attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori e gli specialisti esterni
  • Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, promozione di corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione
  • Condivisione con il Dirigente Scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F. S. Di impegni e responsabilità per il buon funzionamento dell’istituto

Giovanna Isoardi - Alessandra Ferri

   Progettazione (PTOF), CURRICOLO E CONTINUITA'
 
  • integrazione, aggiornamento e modifica PTOF per a.s. 2021/2022
  • integrazione del Curricolo verticale d’istituto (ed. civica);
  • promozione di prospettive di ricerca e di innovazione nella scuola;
  • coordinamento delle commissioni di Continuità in entrata e in uscita e stesura calendario incontri in  collaborazione con i referenti di commissione;
  • stesura, sviluppo e organizzazione dei progetti di raccordo;
  • revisione griglia di passaggio e cura delle consegne ai docenti dell’ordine successivo;
  • rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, promozione di corsi di aggiornamento e di formazione sui temi della didattica per competenze e laboratoriale, orientamento;
  • condivisione con il Dirigente Scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F. S. di impegni e responsabilità per il buon funzionamento dell’istituto.
Giuditta Lombardi   Valutazione, autovalutazione d'Istituto e Piano di Miglioramento
 
  • Coordinamento ed organizzazione del processo e delle procedure finalizzate all’autoanalisi di istituto per il miglioramento della qualità dei servizi scolastici
  • Predisposizione di modelli per il monitoraggio delle esperienze/attività metodologiche e didattiche e dei servizi amministrativi (revisione ed integrazione dei questionari di autovalutazione)
  • Diffusione dei dati rilevati, adeguatamente analizzati, al fine di consentire la discussione a livello collegiale e la predisposizione di misure compensative o di risoluzione dei problemi
  • Avvio e monitoraggio delle azioni connesse con l’elaborazione del rapporto di autovalutazione e il piano di miglioramento di istituto
  • Definizione, di concerto con il nucleo di autovalutazione, degli obiettivi strategici per il miglioramento della performance d’istituto, attivando processi di riqualificazione interna mediante percorsi di formazione mirata
  • Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, promozione di corsi di aggiornamento e di formazione sui temi della valutazione
  • Condivisione con il dirigente scolastico, lo staff dirigenziale e le altre f. S. Di impegni e responsabilità per il buon funzionamento dell’istituto.

Rosaria Incarbone 

 Internazionalizzazione del curricolo e progettazione europea
 
  • Promozione e coordinamento di progetti europei (Erasmus Plus e PON)
  • Organizzazione e gestione, in collaborazione con la segreteria, delle attività inerenti la mobilità del personale e degli alunni
  • Promozione e gestione delle attività di formazione in merito all’apprendimento/insegnamento delle lingue europee
  • Gestione e coordinamento delle attività di percorsi CLIL (content and language integrated learning)
  • Promozione della piattaforma e di progetti Etwinning.
  • Promozione di attività teatrali e cinematografiche in lingua, eventi di disseminazione relativi ai progetti europei, focus group,…
  • Condivisione con il Dirigente Scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F. S. Di impegni e responsabilità per il buon funzionamento dell’istituto.